Effettuo sedute di riabilitazione neuropsicologica con pazienti adulti affetti da patologia neurodegenerativa o con cerebrolesione acquisita in seguito a trauma o patologia.
Il percorso riabilitativo prevede solitamente una valutazione neurologica e neuropsicologica iniziale, la programmazione di un iter finalizzato al raggiungimento di un obiettivo concordato con il paziente e una valutazione alla fine del percorso.
Gli obiettivi possono essere tendenzialmente di due tipi: il recupero totale o parziale delle abilità perse e/o il mantenimento delle capacità residue.
La durata del percorso dipende dal caso specifico così come il numero delle sedute che può variare da un minimo di 1 seduta settimanale ad un massimo di 4.
Se necessario posso consigliare l'affiancamento di altri professionisti della salute (neurologi, fisioterapisti, logopedisti, ecc...).
Vengono utilizzati test specifici per la valutazione della singola funzione cognitiva o batterie di test che consentono una valutazione globale della funzionalità.
Deficit dell'attenzione
Deficit della memoria
Deficit delle funzioni esecutive
Sindrome frontale
Disturbi comportamentali
Disturbi del linguaggio
Demenza